
11. Palazzo del Comando di Piazzaforte, detta anche, Palazzina Storica.

Il Palazzo del Comando di Piazzaforte, fu eretto nel 1854.
È chiamata anche , Palazzina Storica , poichè vi si tenne, durante la Grande Guerra, il Convegno Interalleato del 1917.
Questo incontro, avvenne immediatamente dopo la disfatta di Caporetto , che costò all'Italia la morte di 400.000 uomini.
I rappresentanti d'Italia , (con re Vittorio Emanuele III), Gran Bretagna e Francia, si incontrarono a Peschiera del Garda ,per analizzare la situazione militare, e studiare le necessarie contromisure.
Le decisioni adottate a Peschiera, risulteranno fondamentali per la successiva condotta della guerra , e per le controffensive del 1918. All'interno della palazzina, nella sala storica, è presente il dipinto che ricorda questo storico convegno.
Sede anche del Museo della prima Guerra Mondiale , la palazzina storica, ospita tutto l'anno anche interessanti Mostre d'Arte Classica e Contemporanea.
Fronte alla Palazzina Storica, procedendo a sinistra, troverete il Padiglione degli Ufficiali.
È chiamata anche , Palazzina Storica , poichè vi si tenne, durante la Grande Guerra, il Convegno Interalleato del 1917.
Questo incontro, avvenne immediatamente dopo la disfatta di Caporetto , che costò all'Italia la morte di 400.000 uomini.
I rappresentanti d'Italia , (con re Vittorio Emanuele III), Gran Bretagna e Francia, si incontrarono a Peschiera del Garda ,per analizzare la situazione militare, e studiare le necessarie contromisure.
Le decisioni adottate a Peschiera, risulteranno fondamentali per la successiva condotta della guerra , e per le controffensive del 1918. All'interno della palazzina, nella sala storica, è presente il dipinto che ricorda questo storico convegno.
Sede anche del Museo della prima Guerra Mondiale , la palazzina storica, ospita tutto l'anno anche interessanti Mostre d'Arte Classica e Contemporanea.
Fronte alla Palazzina Storica, procedendo a sinistra, troverete il Padiglione degli Ufficiali.
